
Borgo San Giuliano
Borgo San Giuliano - Rimini (RN)
◊ Storico quartiere di marinai e pescatori dove le vecchie tradizioni sono riuscite a non scomparire ma sono rimaste caparbiamente legate nelle sue strette viuzze, questo borgo, tra i più antichi e caratteristici della riviera Romagnola si affaccia sulla sponda settentrionale del fiume Marecchia, non lontano dal Ponte di Tiberio.
​
◊ Nel 1979, i residenti di San Giuliano organizzarono una grande festa per far conoscere a tutta Rimini la bellezza e la storia del loro quartiere come segno di protesta contro i politici della città che invece volevano abbatterlo per poi ricostruire un'area residenziale. Da allora, ogni due anni a Settembre, si festeggia la "Festa de Borg" dove ogni edizione ha un tema diverso ma musica e gastronomia all'aperto rimangono immutati.
​
◊ San Giuliano è così caratteristico grazie alle sue casine di non più di due piani, tutte color pastello con gli scuri in legno e decorate con murales ispirati ai personaggi del paese e ai film del regista riminese Federico Fellini. Il quartiere mantiene un'aria popolare dal sapore medievale.
Nel 1994, i festeggiamenti biennali sono stati dedicati al grande maestro che, assieme a sua moglie Giulietta Masina, si dice avesse il borgo nel cuore.
​
◊ I murales si trovano in: Via Ortaggi, piazza Padella e piazzetta Pirinela, Gabela e San Giuliano.
​
◊ Ponte Tiberio, o d'Augusto, considerando che è stato quest'ultimo a commissionarlo nel 14 d.C. ma completato solo con il suo successore, Tiberio, separa la vecchia area marinara dal centro storico. Nei mesi estivi viene "invaso" grazie ai concerti e alle esibizioni musicali che offrono atmosfere magiche causate dalla particolare acustica fluviale che si crea con il Marecchia.
San Giuliano è diventato così negli anni palco scenico di per eventi culturali, artistici e gastronomici, la maggior parte organizzati dall'associazione no profit "La Società de Borg".
​
◊ Dagli anni '50, le vecchie osterie si sono trasformate in veri e proprio ristoranti di tutti i tipi dove poter assaporare ricette marinare della tradizione ma anche rimodernate o aver un assaggio dell'ottima cucina regionale mentre si passeggia per le vie del borgo.
​
◊ San Giuliano è inoltre una scoperta di monumenti artistici, al centro del borgo sorge la chiesa dedicata a San Giuliano Martire, restaurata nel '500 in stile rinascimentale. Al suo interno si possono trovare le opere pittoriche di Bittino da Faenza e Paolo Veronese.
Gli appassionati di storia antica possono ammirare i resti di cinta muraria del XV° e XVI° in viale Matteotti.
​
​
Tonino Guerra, migliore amico di Federico Fellini, racconta Borgo San Giuliano.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
(clicca sull'immagine per vedere uno scorcio del borgo di San Giuliano)